domenica 2 febbraio 2025

Corso di Informazione Quantistica: 1 Fondamenti di Informazione Quantistica (QIT)


🧠 MODULO 1 – Fondamenti di Informazione Quantistica (QIT)

Durata consigliata: 8-10 ore (teoria + pratica)
Obiettivi:

  • Comprendere le differenze tra informazione classica e quantistica.
  • Conoscere la rappresentazione matematica degli stati quantistici.
  • Imparare a interpretare e utilizzare le principali porte logiche quantistiche.
  • Familiarizzare con concetti chiave come sovrapposizione, entanglement, no-cloning.

📘 Contenuti teorici

1. Cos'è l'informazione quantistica

  • Informazione classica (bit) vs. informazione quantistica (qubit)
  • La nozione di qubit: definizione e implicazioni
  • Principio di sovrapposizione: |ψ⟩ = α|0⟩ + β|1⟩, con |α|² + |β|² = 1

2. Rappresentazione degli stati

  • Spazio di Hilbert e concetto di base ortonormale
  • Notazione Bra-Ket (⟨ϕ|, |ψ⟩): linguaggio formale della QIT
  • Visualizzazione geometrica: la sfera di Bloch

3. Operatori e trasformazioni

  • Matrici e operatori lineari: Pauli (X, Y, Z), Hadamard (H), NOT quantistica
  • Introduzione alle trasformazioni unitarie

4. Porte logiche quantistiche

  • Definizione e comportamento delle principali quantum gates:
    • X (Pauli-X o NOT quantistica), Y, Z (Pauli-Z)
    • H (Hadamard): crea sovrapposizione
    • CNOT (Controlled NOT): introduce entanglement
    • T (π/8 gate), Toffoli (controllo su due bit)

5. Concetti fondamentali

  • Sovrapposizione e interferenza quantistica
  • No-cloning theorem: impossibilità di copiare uno stato quantico
  • Entanglement: correlazioni non locali

6. Piattaforme di simulazione

  • Introduzione a IBM Quantum Experience
  • Uso del Quantum Composer per creare e simulare circuiti
  • Alternativa: simulatori offline (Qiskit, Quirk, Quantum Inspire)

🔍 Approfondimenti guidati

A. Sovrapposizione e probabilità

Esempi di preparazione di stati in sovrapposizione e verifica delle probabilità di misurazione (|α|² e |β|²).
Simulazioni:

  • Stato |0⟩ → Hadamard → (|0⟩ + |1⟩)/√2 → misurazione

B. Entanglement (base)

Introduzione con due qubit: preparazione di |Φ+⟩ = (|00⟩ + |11⟩)/√2
Simulazione con H su primo qubit, seguito da CNOT


🧪 Attività pratiche

1. Visualizzazione su sfera di Bloch

Obiettivo: interpretare graficamente la posizione di un qubit
Strumenti: simulatore IBM o Quirk
Istruzione: modificare ampiezze di |0⟩ e |1⟩ e osservare i cambiamenti


2. Simulazioni di circuiti base

Attività guidata:

  • Costruisci un circuito con un solo qubit: applica H, poi X, poi H
  • Verifica lo stato d’uscita con una misurazione

Domanda: cosa succede se applichi due volte H?
Risposta attesa: lo stato iniziale viene ripristinato


3. Esperimento virtuale: no-cloning e decoerenza

Scenario: tentativo di copiare un qubit
Esito: osservare la modifica della probabilità e la distruzione dello stato originale
Discussione: perché il teorema del no-cloning è importante per la sicurezza?


📋 Esercizi di consolidamento

📌 Esercizio 1 – Combinazione di porte

Progetta un circuito che:

  • parta da |0⟩
  • crei una sovrapposizione
  • introduca un controllo condizionato
  • restituisca probabilità di uscita 50/50

Soluzione: H → CNOT con altro qubit → misurazione


📌 Esercizio 2 – Matrici delle porte

Dati gli operatori:

  • H = (1/√2)[[1,1],[1,-1]]
  • X = [[0,1],[1,0]]

Domanda: calcola HX |0⟩. Qual è lo stato risultante?


📌 Esercizio 3 – Decodifica uno stato

Dati: |ψ⟩ = (√3/2)|0⟩ + (1/2)|1⟩
Domanda: qual è la probabilità di misurare lo stato |1⟩?

Soluzione: (1/2)² = 0,25 → 25%


Test finale di verifica (10 domande)

1. Qual è la principale differenza tra un bit e un qubit?
2. Cosa rappresenta la notazione |ψ⟩ = α|0⟩ + β|1⟩?
3. Qual è la funzione della porta Hadamard?
4. Come si crea uno stato entangled a due qubit?
5. Cosa afferma il teorema del no-cloning?
6. Quale operatore scambia |0⟩ con |1⟩?
7. A cosa serve la sfera di Bloch?
8. Qual è la probabilità di misurare |0⟩ nello stato (|0⟩ + |1⟩)/√2?
9. Cosa fa la porta CNOT se il bit di controllo è |1⟩?
10. Quali porte servono per creare lo stato |Φ+⟩?

Risposte in fondo al modulo per autovalutazione


📎 Materiali consigliati


Risposte test finale

  1. Il qubit può esistere in sovrapposizione di stati, il bit no
  2. Una combinazione lineare degli stati base |0⟩ e |1⟩
  3. Crea uno stato di sovrapposizione equamente pesato
  4. Applicando H + CNOT su due qubit inizializzati a |00⟩
  5. È impossibile duplicare uno stato quantistico sconosciuto
  6. Pauli-X
  7. Visualizzare la posizione e lo stato di un qubit
  8. 50%
  9. Applica una NOT al bit target
  10. Hadamard sul primo qubit, poi CNOT sul secondo

Nessun commento:

Posta un commento

Come sopravvivere con l'informatica: Neurosimulators: deep learning ispirato al cervello

  📌 Neurosimulators: deep learning ispirato al cervello La prossima rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe arrivar...