venerdì 31 gennaio 2025

Corso Applicazioni e Progetti Reali Informatici: 4 Introduzione alle interfacce grafiche (GUI)

 


🎨 Introduzione alle interfacce grafiche (GUI)

📌 Contenuti del Modulo:

  • Differenze tra interfacce testuali e grafiche: le GUI migliorano l'usabilità rispetto a CLI, semplificando l'interazione utente.
  • Librerie GUI per Python: introduzione a Tkinter, sia base che avanzato, per realizzare finestre, pulsanti e interazioni visive.
  • Struttura di una finestra: i principali widget (Button, Entry, Label), gestione layout (pack/grid) e gestione degli eventi (bind, command).
  • Design usabile e accessibile: progettare interfacce inclusive, chiare, con attenzione a colori, contrasto e leggibilità.

🛠️ Attività pratiche:

  • Creare GUI per i progetti realizzati, come Taskmaster (es. gestione attività).
  • Realizzare una mini app con pulsanti, input testuali, etichette e liste dinamiche.
  • Personalizzare la grafica: palette colori, font leggibili, icone intuitive.

 

🧪 Test interattivo – Metti alla prova le tue conoscenze!

1. Quale tra queste librerie Python è usata per costruire GUI?

2. Qual è il ruolo di un widget in una GUI?

3. Quale metodo in Tkinter permette di inserire un bottone in una finestra?

Nessun commento:

Posta un commento

Come sopravvivere con l'informatica: Neurosimulators: deep learning ispirato al cervello

  📌 Neurosimulators: deep learning ispirato al cervello La prossima rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe arrivar...