🔧 DEBUGGING: TROVARE E CORREGGERE ERRORI
Contenuti:
- Tipi di errori: comprendere la differenza tra errori sintattici (es. dimenticare una parentesi), errori logici (il programma gira ma dà risultati errati) ed errori di runtime (es. divisione per zero).
- Strategie di debugging: isolare le funzioni, usare stampe di controllo, testare pezzi di codice uno alla volta.
- Strumenti di debug: come usare il debugger nei moderni IDE (Thonny, IDLE, VS Code) per mettere breakpoints e osservare i valori delle variabili in tempo reale.
- Messaggi di errore: imparare a leggere e interpretare correttamente i traceback Python per risalire all’origine del problema.
Attività didattiche:
- 🛠️ Correggere un programma con errori deliberati: osserva cosa succede e quali messaggi vengono generati.
- ✍️ Annotare bug e spiegare le correzioni: utile per documentare il proprio processo di debug.
- 💻 Debug assistito: apri il codice con un IDE (Thonny o VS Code) e osserva le variabili passo passo.
🎯 TEST INTERATTIVO – Sei un vero debugger?
🧩 1. Quale tipo di errore viene generato da questo codice?
print("Ciao
Errore sintattico
Errore logico
Errore di runtime
🔍 2. Cosa indica un errore “IndexError: list index out of range”?
Una variabile non è definita
Si accede a un elemento che non esiste nella lista
Una funzione non è stata chiamata correttamente
🧠 3. In quale caso serve usare il debugger?
Quando il codice gira ma dà risultati inattesi
Quando non si conosce il nome di una libreria
Quando si scrive pseudocodice
💡 Suggerimento finale:
Quando fai debugging, non inseguire l’errore: *fermati, osserva, descrivi.* Ogni errore è un indizio!
#Debugging #Python #Coding #DidatticaDigitale
Nessun commento:
Posta un commento