🔐 Il Web, il Cloud, la Sicurezza
📘 Contenuti teorici
🌐 Differenza tra Internet e Web
- Internet è l’infrastruttura globale: una rete di reti. È il "tubo" fisico e logico che connette computer in tutto il mondo.
- Web (World Wide Web) è un servizio che gira su Internet, come la posta elettronica o il file sharing. È composto da pagine collegate tra loro tramite link e visualizzate tramite browser.
- ➕ Curiosità: il Web è nato nel 1989 da un'idea di Tim Berners-Lee, mentre Internet esisteva già dagli anni '70.
☁️ Cos’è il Cloud Computing
- Il cloud è un insieme di server remoti che offrono servizi attraverso Internet.
- In pratica, invece di salvare file o usare software sul proprio PC, si usa uno spazio online condiviso.
- Tre modelli principali:
- IaaS (Infrastructure as a Service): server e storage (es. Amazon AWS)
- PaaS (Platform as a Service): ambienti per sviluppatori (es. Google App Engine)
- SaaS (Software as a Service): software pronto all’uso (es. Google Drive, Zoom)
- Vantaggi: accesso ovunque, condivisione, scalabilità.
- Svantaggi: privacy, dipendenza da Internet, sicurezza.
🌍 Concetti di base: browser, URL, HTTP/HTTPS
- Browser: programma per navigare nel Web (Chrome, Firefox, Safari).
- URL (Uniform Resource Locator): l'indirizzo di una risorsa sul Web (es.
https://www.wikipedia.org
). - HTTP (HyperText Transfer Protocol): protocollo di comunicazione tra client (browser) e server.
- HTTPS: versione sicura con crittografia SSL/TLS. Protegge i dati durante la trasmissione.
🔐 Sicurezza: backup, crittografia, autenticazione
- Backup: copia di sicurezza dei dati per evitare la perdita accidentale.
- Crittografia: trasformazione dei dati in formato illeggibile, accessibile solo con chiave (es. end-to-end su WhatsApp).
- Autenticazione: verifica dell’identità. Tipi comuni:
- password
- autenticazione a due fattori (2FA)
- biometria (impronta, riconoscimento facciale)
⚠️ Rischi principali
- Phishing: tentativi di rubare dati personali tramite email o siti fake.
- Malware: software dannoso che infetta dispositivi (virus, trojan, ransomware).
- Password deboli: facili da indovinare o riutilizzate. Espongono a furti e accessi non autorizzati.
🧪 Attività pratiche
🧭 Navigazione guidata: analisi di un sito web
- Ogni partecipante apre un sito noto (es. Wikipedia) e compila una scheda:
- URL completo
- Presenza di “https://”
- Analisi del certificato (cliccando sul lucchetto)
- Contenuti presenti (testi, immagini, link)
- Obiettivo: imparare a “leggere” un sito in modo consapevole.
🔐 Laboratorio: creare una password sicura
- Obiettivo: comprendere cosa rende sicura una password.
- Esercizio:
- Creare una password debole, media, forte (es.
pippo123
,Gatti#2024!
,&Zq9r!47L
). - Usare un password checker online (es. passwordmeter.com) per verificarla.
- Riflettere sulle regole: lunghezza, simboli, imprevedibilità, unicità.
- Creare una password debole, media, forte (es.
🧠 Quiz interattivo: “Riconosci il pericolo!”
- Simulazione di email ricevute: alcune sicure, altre phishing.
- Screenshot o testi forniti e l’utente deve giudicare: sicuro o pericoloso?
- Discussione finale con spiegazione dei segnali:
- errori grammaticali
- URL falsi (es.
paypal-customer.com
) - urgenze sospette (“devi agire subito!”)
🎯 Output Didattici Attesi
- ✅ Conoscenza chiara delle differenze tra Internet e Web.
- ✅ Capacità di usare consapevolmente browser e leggere gli URL.
- ✅ Comprensione del Cloud come infrastruttura e servizio.
- ✅ Familiarità con le principali minacce informatiche e le contromisure.
- ✅ Abilità pratica nel riconoscere phishing, creare password sicure, usare strumenti crittografici.
Nessun commento:
Posta un commento