🚩 Parti mancanti di L4 (Estensione linguaggio e funzionalità)
1. Progettare L2 con nuovi concetti
- Tipi strutturati (record, oggetti, strutture dati complesse)
- Input/output avanzato (interattività, lettura da tastiera)
- Funzioni ricorsive e chiamate ricorsive
- Nuove parole chiave e sintassi estesa
Stato attuale: Abbiamo basi per strutture dati e input/output, ma mancano implementazioni complete e esempi completi.
2. Aggiungere librerie standard
- Librerie matematiche (funzioni trigonometria, potenze, radici)
- Librerie per manipolazione stringhe (split, concatenazione, sostituzione)
- Librerie per funzioni casuali (generatore numeri random)
Stato attuale: Inizio di librerie ma non complete né integrate con tutorial.
3. Creare esempi applicativi
- Giochi semplici (es. indovina numero)
- Algoritmi base (ordinamento, ricerca)
- Progetti demo con utilizzo strutture e librerie
Stato attuale: Esempi molto basici, da sviluppare più esempi complessi e significativi.
📌 Dove inserire i contenuti?
- Tutti i moduli e tutorial vanno pubblicati su Blogger in sezioni ordinate
- Inserire esempi con codice completo e spiegazioni passo passo
- Tenere aggiornato un indice maestro (già in parte definito)
- Mantenere un file o pagina dedicata con librerie standard e API documentate
🔜 Prossimi sviluppi
Vuoi che ti prepari i moduli mancanti di L4, per esempio:
- 4F: librerie matematiche complete + esempi
- 4G: tutorial su ricorsione con esempi
- 4H: esempi applicativi di giochi e algoritmi
Oppure preferisci un pacchetto completo per Blogger con tutto il materiale pronto da caricare?
Fammi sapere come preferisci procedere!
🧩 L4.F – Librerie matematiche in L2
Estensione del linguaggio L2 con funzioni matematiche utili (modulari e riutilizzabili).
🎯 Obiettivi didattici
- Offrire agli utenti un insieme di funzioni matematiche pronte all’uso in L2
- Permettere calcoli più avanzati (potenze, radici, funzioni trigonometriche, valori assoluti, ecc.)
- Familiarizzare con la creazione e l’uso di librerie/moduli
📚 Libreria: math.l2lib
Ecco la versione estesa della libreria math.l2lib scritta in pseudo-L2:
procedura potenza(x, y) ritorna x ^ y fine procedura radice(x) ritorna sqrt(x) fine procedura assoluto(x) se x < 0 allora ritorna -x altrimenti ritorna x fine fine procedura massimo(a, b) se a > b allora ritorna a altrimenti ritorna b fine fine procedura minimo(a, b) se a < b allora ritorna a altrimenti ritorna b fine fine procedura seno(x) ritorna sin(x) fine procedura coseno(x) ritorna cos(x) fine procedura tangente(x) ritorna tan(x) fine procedura casuale() ritorna random() fine
Nota: Le funzioni sqrt
, sin
, cos
, tan
, random
vanno implementate nel backend JS come wrapper di Math.sqrt()
, Math.sin()
ecc.
🧪 Esempio di utilizzo
scrivi "Radice di 25 = ", radice(25) scrivi "3 elevato a 4 = ", potenza(3, 4) scrivi "Valore assoluto di -10 = ", assoluto(-10) scrivi "Seno di 0 = ", seno(0) scrivi "Numero casuale = ", casuale()
📌 Dove collocare nel progetto?
- Sezione: L4 – Estensioni L2
- Sottosezione: Librerie standard
- Puoi creare un file
.l2lib
oppure includerla direttamente all’avvio del runtime
🔜 Prossimi step
Vuoi che prepari anche:
- Il file
.js
con tutte le funzioni legate a Math per l’ambiente? - Le versioni HTML complete da incollare una dopo l’altra su Blogger?
- Un esempio di gioco matematico (modulo L4.H)?
Fammi sapere come procedere!
🧠 L4.G – Ricorsione in L2
Introduzione alla ricorsione, con esempi classici e spiegazioni didattiche per il linguaggio L2.
🎯 Obiettivi didattici
- Capire cos’è la ricorsione e come funziona
- Scrivere procedure ricorsive semplici in L2
- Affrontare problemi classici come fattoriale, Fibonacci, torri di Hanoi (avanzato)
📖 Che cos'è la ricorsione?
La ricorsione è una tecnica in cui una procedura chiama sé stessa per risolvere un problema suddiviso in sottoproblemi più piccoli.
Ogni procedura ricorsiva:
- Ha un caso base, che termina la ricorsione
- Ha un passo ricorsivo, che chiama sé stessa con parametri modificati
📚 Esempi classici in L2
✅ Fattoriale
Definizione:
fattoriale(0) = 1 fattoriale(n) = n * fattoriale(n - 1)
procedura fattoriale(n) se n = 0 allora ritorna 1 altrimenti ritorna n * fattoriale(n - 1) fine fine scrivi "Fattoriale di 5 = ", fattoriale(5)
✅ Fibonacci
Definizione:
fib(0) = 0 fib(1) = 1 fib(n) = fib(n-1) + fib(n-2)
procedura fib(n) se n = 0 allora ritorna 0 se n = 1 allora ritorna 1 altrimenti ritorna fib(n - 1) + fib(n - 2) fine fine scrivi "Fibonacci(6) = ", fib(6)
🧠 Trucchi per capirla meglio
- Visualizza ogni chiamata come un blocco indipendente che attende la risposta della chiamata successiva
- Il caso base impedisce che la procedura si richiami all’infinito
- Se ometti il caso base: stack overflow!
📌 Dove collocarlo?
- Sezione: L4 – Estensioni L2
- Sottosezione: Funzioni ricorsive
- Aggiungi link all’Indice Maestro
🔜 Prossimi step?
Vuoi che prepari anche:
- ✅ L4.H: esempi applicativi (giochi e algoritmi)?
- ✅ Un modulo con esercizi interattivi per provare la ricorsione?
- ✅ Il debug passo-passo delle chiamate ricorsive?
Fammi sapere e procedo!
🧩 L4.H – Esempi applicativi: giochi e algoritmi in L2
In questa sezione vediamo come usare il linguaggio L2 per creare progetti reali, che combinano logica, procedure, strutture dati e input/output.
🎯 Obiettivi didattici
- Mettere in pratica le estensioni del linguaggio L2
- Allenarsi con progetti concreti
- Offrire esempi pronti per la pubblicazione su Blogger e per l’esecuzione diretta
🎮 ESEMPIO 1 – Gioco “Indovina il numero”
Descrizione: Il computer sceglie un numero casuale. L’utente prova a indovinarlo.
variabile segreto = casuale() * 10 variabile tentativi = 0 procedura gioca() scrivi "Indovina il numero tra 0 e 10" mentre vero fai scrivi "Inserisci un numero:" variabile x = input() tentativi = tentativi + 1 se x = segreto allora scrivi "Hai indovinato in ", tentativi, " tentativi!" interrompi se x < segreto allora scrivi "Troppo basso" altrimenti scrivi "Troppo alto" fine fine fine gioca()
✅ Usa: variabili, input, cicli, condizionali, procedure.
🔢 ESEMPIO 2 – Ordinamento di una lista (Bubble Sort)
procedura bubble_sort(lista) variabile n = lunghezza(lista) per i da 0 a n - 1 fai per j da 0 a n - i - 2 fai se lista[j] > lista[j+1] allora variabile temp = lista[j] lista[j] = lista[j+1] lista[j+1] = temp fine fine fine ritorna lista fine scrivi bubble_sort([5, 2, 9, 1, 4])
✅ Usa: liste, cicli, condizioni, funzioni.
🧠 ESEMPIO 3 – Ricorsione: Somma dei numeri da 1 a N
procedura somma(n) se n = 1 allora ritorna 1 altrimenti ritorna n + somma(n - 1) fine fine scrivi "Somma da 1 a 10 = ", somma(10)
✅ Usa: ricorsione pura, aritmetica.
📌 Dove collocarlo nel progetto
- Sezione: L4 – Estensioni L2
- Sottosezione: Esempi applicativi
- Collegamento da: Indice maestro con tag: giochi, algoritmi, ricorsione
🔜 Prossimo passo
Vuoi che crei anche:
- 📝 Esercizi guidati simili a questi per la tua rubrica Blogger?
- 📦 Un file
.l2pack
con tutte le librerie e giochi inclusi? - 🌐 L’integrazione in una piattaforma interattiva?
Dimmi pure e procediamo!
Nessun commento:
Posta un commento