Progettare e addestrare un mini-modello
🎯 Obiettivo del modulo
Comprendere e sperimentare tutte le fasi necessarie per costruire e addestrare un modello di intelligenza artificiale semplice ma completo, utilizzando una rete neurale di tipo MLP (Multi-Layer Perceptron). Il modulo guida passo dopo passo nella realizzazione di un mini-engine per il training, includendo anche tecniche di miglioramento delle prestazioni come la normalizzazione, il dropout e l’early stopping. L’attività pratica culmina nell’allenamento di una mini-AI su dataset personalizzati.
📌 Contenuti dettagliati
🔧 Architettura MLP (Multi-Layer Perceptron)
- Cos’è un MLP e perché è utile per problemi di classificazione e regressione.
- Struttura base: input layer, hidden layer(s), output layer.
- Attivazioni (ReLU, sigmoid, softmax) e funzione di output in base al compito.
- Numero di neuroni e strati: come sceglierli e con quali criteri.
⚙️ Costruzione dell’engine di training
- Forward pass: calcolo dell’output predetto dato l’input.
- Loss function: scelta della funzione di perdita (MSE, cross-entropy) in base al tipo di compito.
- Backward pass: calcolo dei gradienti tramite retropropagazione.
- Ottimizzazione: aggiornamento dei pesi con gradient descent, SGD o Adam.
🧪 Tecniche per migliorare l’addestramento
- Normalizzazione: scaling degli input (es. MinMax, Z-score) per velocizzare la convergenza.
- Dropout: disattivazione casuale di neuroni durante il training per evitare overfitting.
- Early stopping: interruzione automatica dell’addestramento quando non migliora più la validazione.
📊 Metriche e validazione
- Accuracy, precision, recall, F1-score: come misurarle e quando usarle.
- Divisione in training/validation/test set.
- Visualizzazione delle curve di loss e accuratezza.
🧪 Laboratorio pratico – Allenare una mini-AI
Obiettivo: Costruire e addestrare una rete neurale MLP da zero (senza usare librerie avanzate come TensorFlow o PyTorch) su un dataset a scelta.
Dataset consigliati:
- Classificazione emoji: data una parola o frase, predire l'emoji più coerente.
- MNIST-like (cifre disegnate): classificazione di immagini semplici.
- Sentiment Analysis: valutare se un testo è positivo o negativo.
Fasi del laboratorio:
- Definizione del dataset personalizzato.
- Preprocessing dei dati e normalizzazione.
- Costruzione della rete MLP in Python o pseudocodice.
- Definizione delle funzioni di forward, loss e backward.
- Implementazione dell’ottimizzazione (SGD o Adam).
- Aggiunta di dropout e early stopping.
- Addestramento e monitoraggio della rete.
- Valutazione delle prestazioni e visualizzazione dei risultati.
🧠 Competenze acquisite
- Progettare una rete neurale MLP funzionale da zero.
- Comprendere a fondo il processo di addestramento e ottimizzazione.
- Saper applicare tecniche di regolarizzazione e metriche di validazione.
- Allenare un modello su dati reali e interpretarne le performance.
Nessun commento:
Posta un commento