Anatomia di un Sistema di Intelligenza Artificiale
🤖 Cos’è una AI: struttura e livelli di astrazione
Un sistema di Intelligenza Artificiale è un insieme coordinato di componenti software e hardware progettati per replicare – in forma limitata – capacità cognitive umane, come percepire, apprendere, decidere e generare.
Livelli di astrazione:
- ⚙️ Livello tecnico: algoritmi, reti neurali, modelli
- 🧠 Livello concettuale: conoscenza, ragionamento, linguaggio
- 🧩 Livello sistemico: interazione tra moduli e ambienti
🔄 Pipeline tipica di un sistema AI
- Data Preprocessing – pulizia, formattazione, normalizzazione dei dati
- Training del modello – apprendimento supervisionato o non supervisionato
- Inferenza – utilizzo del modello per fare previsioni su nuovi dati
- Valutazione – metrica di performance: accuracy, precision, recall, F1
🧩 Moduli software in un sistema AI
- 📥 Data Ingestion – raccoglie dati da fonti eterogenee (API, CSV, sensori)
- 🧪 Training Engine – gestisce il modello e l’addestramento
- 📤 Inference Engine – risponde a nuove richieste in tempo reale
- 🖥️ Interfaccia – dashboard, API REST, chatbot o visualizzazioni
📊 Dataset, obiettivi e task AI
Dataset: raccolte strutturate (es. immagini, testi, dati tabellari) che alimentano l’addestramento.
Obiettivi: prevedere, generare, riconoscere, classificare.
Task tipici:
- 📈 Classificazione – riconoscere una categoria (es. spam vs non-spam)
- 📉 Regressione – prevedere un valore numerico (es. prezzi immobiliari)
- 📝 Generazione – creare nuovi contenuti (es. testo, immagini, codice)
- 🧬 Segmentazione – identificare sezioni nei dati (es. in un’immagine medica)
🧪 LAB – Caso d’uso: mappare un sistema AI reale
Obiettivo: analizzare un'applicazione AI e scomporla in blocchi funzionali.
Esempio: sistema di riconoscimento facciale
- 📸 Input: immagine da webcam o archivio
- 🧹 Preprocessing: ridimensionamento, conversione in scala di grigi
- 🧠 Modello: CNN addestrata su dataset di volti (es. LFW)
- 📤 Output: ID utente o tag associato
- 📈 Valutazione: accuratezza > 90%, FPR < 5%
Compito: scegli un'app AI (es. traduttore automatico, filtro antispam) e costruisci la sua mappa funzionale in 5 blocchi.
📘 Conclusione
Comprendere l’architettura e la pipeline di un sistema AI è il primo passo per progettare soluzioni efficaci, trasparenti e scalabili. Il prossimo modulo ti porterà nel cuore della progettazione dei modelli neurali.
Nessun commento:
Posta un commento